Benelli TRK 502

  • Questo topic ha 76 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 5 mesi fa da Anto.
Visualizzazione 57 filoni di risposte
  • Autore
    Post
    • #4221
      Anadin74
      Partecipante

      Ciao a tutti.
      Vorrei sapere cosa pensate della Benelli TRK 502.
      Il mio Monster ha passato i 74000km e 15 anni.
      Lui va ancora ma io fatico a reggere la sua posizione di guida visto l’avanzare dell’età e vari acciacchi miei.
      Essendo poi il budget sempre risicatissimo e non volendo passare ad uno scooter…

    • #4222
      Anto
      Moderatore

      Dici questa?

      Perché proprio il Benelli?

    • #4223
      Anadin74
      Partecipante

      Ciao Anto.Si è questa.
      Le altre che mi vanno sono un pò più su di prezzo.
      MT-07 Tracer quella che mi piace di più.Poi V-Strom.La NCX,Versis mi piacciono meno.Ma si va oltre i 7000€.
      Questa con tris borse a 6000€.
      Però è fatta in Cina…ed è quello che non mi “soddisfa”.

    • #4224
      Anto
      Moderatore

      Certo, quelle che hai nominato sono un po più impegnative dal punto di vista economico, comunque non sempre tutto quello made in China è sinonimo di inaffidabilità anzi ormai la maggiorparte della componentistica di auto moto ed elettrodomestici anche quelli di marca sono fatti in Cina eppure sembra che vanno.

      Comunque se non ci hai già pensato valuta anche l’Honda CB500X forse costa un po di più del Benelli e potrebbe tranquillizzarti dal punto di vista costruttivo

      Io prima di prendere la VStrom ero orientata su questa, l’ho vista in salone ma non l’ho provata, esteticamente è carina ma è una moto senza fronzoli, semplice, per chi non ha molte pretese.
      Ma il Benelli hai possibilità di vederla dal vivo?

      • #4226
        Bobpezzadoo
        Partecipante

        Si Anto, se compri Honda sei più sicuro, però la dotazione della Cb500 mi sembra veramente misera, forcella tradizionale, solo un freno a disco davanti, forcellone posteriore veramente brutto meno brutto solo dello scarico, una brutta copia degli anni 80.

        Non so come qualità, ma dalla foto sembra molto meglio la Benelli

    • #4225
      Anto
      Moderatore

      Vedevo ora le top ten del mercato moto di Settembre QUI e il TRK 502 si piazza al 19° posto nelle preferenze quindi quel Made in China non sembri influenzare più di tanto, poi i gusti sono gusti..

    • #4227
      OMeGA Mau
      Partecipante

      A me la Benelli piace, per quanto il genere non mi faccia impazzire. Sarei curioso di provarla.
      Del fatto che sia made in China non mi interessa, perchè sono quarant’anni che importiamo prodotti Cinesi, inoltre io in Cina ci sono stato ed ho visto delle realtà non diverse da Germania o Giappone. Poi loro non sono tonti: se vogliono imporsi su un mercato e quindi rientrare negli investimenti che fanno, ci entrano con prodotti che soddisfano gli standard a cui quel mercato è abituato.
      Detto questo starei un attimo attento nei confronti della capillarità della rete di concessionari e assistenza.

    • #4249
      Axel
      Partecipante

      @Anadin Perché non una moto usata? con 6.000 € ci si comprano mezzi eccellenti 😉

    • #4254
      Mastic
      Amministratore del forum

      E’ una moto della quale non ho notizie.
      Se qualcuno la provasse e ce la raccontasse, non sarebbe male.

    • #4298
      Anadin74
      Partecipante

      Qui in zona cè un concessionario Benelli affidabile nel giro di 15km.L’usato…ti deve andare bene per non dire altro.Vedo come usano e mantengono le moto gli altri.Io rispetto a loro sono un precisino.Tagliandi regolari e da gente competente(service ufficiali).Solo recentemente il mio meccanico di fiducia non è più service ufficiale,ma è veramente bravo.Arrivano anche da lontano a fargli mettere mano alla moto.

      • #4326
        OMeGA Mau
        Partecipante

        Ecco, per esempio, e ricollegandomi al precedente messaggio di Riccardo.
        Qualche giorno fa mi era venuta voglia di vedere dal vivo le Benelli.
        Guardo sul loro sito e scopro che ho 3 rivenditori ufficiali nel raggio di 5 km da casa.
        Vado da uno…….e aveva le motozappe 😀 Nessuna dico nessuna moto. Boh.
        Mi manca di andare dagli altri due; uno so per certo che non ha mai venduto moto, l’altro forse sì. Staremo a vedere…

    • #4384
      Anadin74
      Partecipante

      Quello vicino a me è multimarca.Suzuki.Motoguzzi.Norton.Benelli.Swm.
      E’ stato il top dealer vendite Suzuki nel 2014.
      Quindi credo sia affidabile.

      • #4390
        OMeGA Mau
        Partecipante

        Ah bè, è senz’altro un buon punto a favore, allora!

    • #4392
      Anadin74
      Partecipante

      Ho appena visto che oltre 2014 anche 2015 e 2016.Se questo non è un buon biglietto da visita!

    • #4393
      OMeGA Mau
      Partecipante

      Per curiosità, di dove sei Anadin?
      Hai per caso provato a chiedere di poter provare la moto?
      Sto guardando il sito della Benelli e non dice niente al riguardo… probabilmente bisogna sentire concessionario per concessionario.

    • #4398
      Anadin74
      Partecipante

      Zona Varese.Milano.Como.Il conce è Ceriani di Castellanza(VA).

    • #4411
      gattostanco
      Partecipante

      Mi spiace, ma per me sono cineserie con giusto qualche componente o qualche adesivo piazzato qua e là per dare loro una patina di italianità.

      Sono quasi tutti modelli già in vendita in Cina da tempo (a parte il Leoncino… comunque sempre prodotto in Cina al 100%).

      Sinceramente: piuttosto che comprare un ‘coso’ del genere nuovo, andrei alla ricerca di un buon usato (non credo che una Honda CB750X o CB500X costino molto di più, usate di uno o due anni). Oppure un Suzuku V-strom 650, o una Kawasaki Vrsys 650…

      Lamps

    • #4413
      Mastic
      Amministratore del forum

      Senza entrare nello specifico di Benelli, che non conosco, @gattostanco può avere ragione. Ma… la Cina sta cambiando molto rapidamente. E’ già molto cambiata. I colossi producono in Cina veicoli ad alto contenuto tecnologico. Il travaso di know-how è iniziato 20 anni fa.
      Oggi i cinesi sono già leader mondiali nel settore dei veicoli elettrici. Prima o poi imporranno nel mondo una loro tecnologia proprietaria assolutamente raffinata. A quel punto, bollarla come cineseria potrà essere una grave miopia.
      Non credo manchi molto

    • #4665
      Anadin74
      Partecipante

      Come detto da @Mastic la Cina è in rapida evoluzione.Per questo secondo me non è da sottovalutare l’impatto anche nel mondo moto.
      Comunque credo che mi terrò il Monster e gli acciacchi…ho altre priorità a livello umano.

    • #6115
      Anadin74
      Partecipante

      Leggendo e guardando video dicono di questa Benelli:
      Pregi:
      -Protezione aerodinamica
      -Prezzo/Dotazione
      Difetti:
      -Posizione di guida
      -Peso(220kg a vuoto!)
      Poi,non so se è un errore,ma scrivono tagliandi ogni 3000km…

      • #6116
        Mastic
        Amministratore del forum

        Ho chiesto direttamente alla Benelli info sulla moto in questione. Appena rispondono ti dico.

    • #6125
      Mastic
      Amministratore del forum

      @anadin74, ricevuta risposta dalla Benelli relativamente ai tagliandi.
      Ebbene si, sui vecchi modelli l’intervallo del tagliando era di 3000 km. Da 5 mesi a questa parte la percorrenza utile è raddoppiata a 6000 km.

      • #6126
        zio franco
        Partecipante

        Mecojoni !

        passi da gigante,nelle prossime 5 edizioni forse entrano nel nuovo millennio 🙁

    • #6127
      Anto
      Moderatore

      Anche la mia VStrom ha intervalli di manutenzione di 6000 km -almeno per il cambio olio-

    • #6131
      Anadin74
      Partecipante

      @Mastic Grazie mille!Quindi se la comprassi ora l’intervallo tagliandi è ogni 6000km?Capperi però…il Monster è del 2002 e ha i tagliandi ogni 10000km.Che rottami queste moto italiane!!!

      • #6132
        Mastic
        Amministratore del forum

        Direi che le moto nuove hanno i tagliandi ogni 6000, ma dovessi decidere di comprarla, ti consiglierei di informarti relativamente all’esemplare che prendi, se rientra già fra quelli con intervalli manutentivi allungati.
        Poi… c’è da fare una valutazione su quanto costano i tagliandi. Magari costano poco.

        Credo che una variabile importante sia il chilometraggio che prevedi di fare con la moto. Però tienici informati!

    • #6167
      Anadin74
      Partecipante

      Vedremo…curiosità:dove costruiscono l’Honda CBx 500?

      • #6170
        Mastic
        Amministratore del forum

        In Brasile, che io sappia. Cos’è che ti incuriosisce della cosa?

    • #6172
      Anadin74
      Partecipante

      All’80% mi tengo il buon,caro vecchio Monster.Se cambiassi quelle che mi incuriosiscono sono le cossidette crossover:Honda CB500x/NC750x.Suzuki V-Strom.Benelli TRK 502.Però quella che effettivamente mi “attizza” di più è la Yamaha Tracer 700.

    • #6202
      Anadin74
      Partecipante

      I motivi per cui comprerei la TRK 502 sono molteplici.
      Il costo è simile ad uno scooter 400.Ha una buona protezione aerodinamica,paramani,telaio porta bauletto e valigie.Ed il concessionario nelle vicinanze la proponeva a 6000euro completa di tris valigie(bauletto e laterali).
      La cosa che ancora non mi convince è la “produzione” cinese.

    • #10447
      Anadin74
      Partecipante

      E’ uscita anche la versione X.Sicuramente più accattivante per i cerchi a raggi e scarico più tradizionale.Allo stesso prezzo!!!

    • #12620
      Anadin74
      Partecipante

      Vista dal vero a Eicma.Sembra costruita bene(in relazione al prezzo).Molto comoda e sicuramente bella protettiva.Ad avere il budget sarebbe già in garage.Chissà se destreggiarsi tra i vari cambi olio,filtro aria,candele,batteria siano alla portata di uno “normale” come me.

    • #12622
      Anto
      Moderatore

      Io ho da pochi mesi la Leoncino e ti garantisco che complessivamente si sta comportando molto bene in tutte le condizione di utilizzo -componentistica compresa- nessuna nota di rilievo dovuta ad usura o poca affidabilità nell’assemblaggio della moto, comunque per i primi tre anni sei coperto da garanzia e le operazioni basilari come quelle elencate da te sembrano abbastanza accessibili (è logico che ci vuole sempre buona manualità, conoscenza dei componenti e attrezzi adatti)

    • #12624
      Mastic
      Amministratore del forum

      Amanti della Benelli,
      stiamo ragionando per il prossimo anno su un giro in zona Pesaro. Molto prematuro parlarne adesso, visto che stiamo alle prime chiacchiere preliminari.
      Il progetto potrebbe comprendere test ride delle moto e visita al museo storico della casa. Potrebbe essere un fine settimana in primavera.
      Giusto per informarvi.
      🙂

    • #12642
      arturo
      Partecipante

      molto interessato

    • #12646
      Anadin74
      Partecipante

      Anto:i cambio olio ecc.li faccio già al Monster,quindi buono a sapersi 😉
      Mastic:azz..non sono mai delle zone 🙁

    • #12647
      Anadin74
      Partecipante

      Mastic:nelle mie zone cè un concessionario multimarca, Ceriani (pluripremiato come miglior dealer Suzuki),che è anche Benelli.
      Sarebbe bello organizzare qualcosa per chi magari è fuori zona Pesaro.

    • #12656
      Mastic
      Amministratore del forum

      L’evento lo stiamo immaginando con una visita al museo storico Benelli e un giro turistico nell’entroterra. Con moto nostre, ma anche con possibilità di provare dei modelli Benelli.

      Rimanendo in zona, valuterei la possibilità nello stesso fine settimana di fare anche un’altra esperienza che sicuramente interesserà tutti voi. Per il periodo, si pensava alla primavera.

      Anadin, guarda che puoi venire anche in treno, per non fare la traversata in moto in autostrada.

      Però è prematuro dire di più. Quindi qui per ora potete segnalare il vostro interesse.

      • #12679
        gattostanco
        Partecipante

        …pranzo a base di involtini plimavela e e liso alla cantonese?

        😀 😀 😀

        [acid mode on]
        Gatt (che ha una Multistrada che i tagliandi li fa ogni 15.000 chilometri) ed è progettata, sviluppata e prodotta davvero in Italia.
        [acid mode off]

        Ciao 😉

        • #12686
          Mastic
          Amministratore del forum

          Ridevano così anche dei giapponesi. La moto giusta era quella italiana, dura e maschia, che faceva bene i curvoni. C’erano anche le moto inglesi, che però erano meno affidabili.
          Poi un giorno i giapponesi hanno fatto la R1 (per me la rottura vera è lì) che costava la metà della Bimota (il riferimento sportivo era quello) e andava meglio.

          Venti anni dopo nessuno si sognerebbe di dire che l’industria giapponese fa moto che stanno poco in strada.

          Però ho una curiosità. Siccome vado al supermercato e leggo su diverse confezioni di alimenti la scritta “prodotto italiano”. Idem su alcuni oggetti ad alto o basso contenuto tecnologico: cosa cambia se una cosa è progettata e costruita in Italia, oggi che le aziende si muovono in ottica globale?
          La Ducati della 750 F1 non esiste più. Oggi Ducati fa moto pensate per essere vendute in tutto il mondo.

        • #12706
          gattostanco
          Partecipante

          Quello che non sopporto, dell’affare ‘Benelli’, è il tentativo di fare passare delle moto completamente progettate, sviluppate e prodotte in CIna, per moto ‘italiane’, magari perchè a Pesaro ci mettono due dischi Brembo (in alcune) 🙁

          Quando quelle stesse moto erano importate con il loro marchio originate (Keeway, Zonghsen o chissachecosa) non se le filava nessuno.

          Oggi che gli YEN girano ed i cinesi, oltre che il marchio, comprano anche gli spazi pubblicitari, ecco che quei bidoni si sono trasformati in ‘moto di Pesaro’ e in ‘ottimi affari’.

          No, restano sempre moto brutte e cinesi.
          Quasi tutte scopiazzando in maniera vergognosa (come solo i cinesi si permettono di fare) dal design di altre Moto italiane, tedesche e giapponesi.

          Poi, per carità, con il proprio portafoglio ognuno può fare quello che gli pare, ma non svilire la differenza che ancora c’è tra la nostra tradizione in campo motociclistico e di design, e quella dei cinesi.

          Lamps 😉

        • #12711
          Anto
          Moderatore

          No, restano sempre moto brutte e cinesi.
          Quasi tutte scopiazzando in maniera vergognosa (come solo i cinesi si permettono di fare) dal design di altre Moto italiane, tedesche e giapponesi.

          Non per deluderti Gatto ma almeno la Leoncino ha il papà italiano, tale Stefano Casanova, cercavo attinenza o richiami che ricordassero una Monster o una Brutale ma non sono riuscito a trovarne (almeno io) le altre non so 😉

          Per la componentistica o l’assemblaggio che siano italiani o cinesi per me poco cambia, di notte dormo lo stesso 😁

        • #12712
          gattostanco
          Partecipante

          Solo la Leonicno.
          Che poi è interamente prodotta in Cina (per stessa ammissione dei vertici Benelli).

          Ciao 😉

        • #12713
          Mastic
          Amministratore del forum

          Io non credo all’italianità di una moto. Resta forse la giapponesità, perché i giapponesi hanno una determinata forma mentis. C’è una cinesità, che io descriverei come orientamento alla praticità.
          Però quello a cui i costruttori oggi fanno attenzione è il family feeling. Non a caso le MV, da me citate precedentemente, sono sempre MV, molto riconoscibili. Ma a capo delle equipe che le sviluppano ci sono persone straniere. Allo stesso modo, la Katana originale era stata disegnata da un tedesco e quella attuale da un italiano.
          Family feeling. Questa è l’unica cosa importante per le case. Se poi le Ducati sono prodotte in Thailandia non se ne accorge nessuno. Come nessuno comprando una Honda Jazz si è mai accorto che è prodotta in Cina.
          Per il resto le case sono anche in grado di collaborare fra loro. E c’è un passaggio di cervelli, che cambiano azienda.

          Il mondo dell’industria è molto più global di noi

    • #12671
      Anadin74
      Partecipante

      OK Riccardo.Qua da me sarebbe interessante visita al museo Guzzi…coinvolgendo Mostronovecento 😉

      • #12687
        Mastic
        Amministratore del forum

        Siamo OT, ma continuiamo questa fase di ideazione. Quindi, chiamiamo @mostronovecento. Se legge le notifiche dovrebbe arrivare

    • #12688
      mostronovecento
      Partecipante

      Leggo, leggo le notifiche….è che partecipo poco o niente e me ne scuso con tutti ( e con il figlio d’Albione in particolare).

      La norma è che va coontattata la Guzzi (Piaggio) tramite mail, anticipando il n° di persone interessate alla visita (se si parla di un weekend, sabato o domenica).
      Invece durante la settimana l’ingresso è libero, ma solo pomeridiano e per 1 ora, 1 ora e mezza max…

      Ciauz

      • #12689
        Mastic
        Amministratore del forum

        OK, ho rapporti con l’ufficio stampa Piaggio. Però bisognerebbe individuare il periodo e costituire un gruppo.
        Poi vediamo di costruirla, magari ci mettiamo qualche altra attività pure. Che ne dite?

    • #12700
      Dolfy
      Partecipante

      Sono io il tuo contatto alla Piaggio??? :):):)

      Sto connesso che non mi dispiacerebbe rivisitare la Guzzi in forma meno affollata che nei Guzzi Days.

      Lamps

      Il Dolfy

      • #12705
        Mastic
        Amministratore del forum

        😀 😀 😀

        • #12720
          albertopape
          Partecipante

          Mi aggregherei anch’io volentieri al gruppo👍

    • #12764
      Anadin74
      Partecipante

      Tornando in topic.Della Trk la progettazione è italiana.Montaggio e componentistica cinese.
      Gatto non è equo confrontare una moto che costa 5990 euro e l’altra passa i 15000.

    • #12775
      topomotogsx
      Partecipante

      Conosco di persona un tizio a Lucca che da qualche anno è concessionario ufficiale Benelli;
      La TRK sta vendendo tantissimo, e anche molti del suo gruppo si stanno munendo di moto di questo marchio.
      Tutti stupidi o solo ingolositi dal prezzo? No, conoscendone personalmente più di uno.
      A detta di questi è una moto con un altissimo rapporto qualità/prezzo e con un motore apparentemente tranquillo ma che in mani capaci regala anche soddisfazioni, e soprattutto parca.
      E da chi la guida da qualche stagione mi son giunte anche notizie di ottima affidabilità.

    • #12777
      Fuzz
      Partecipante

      Mah…tagliandi ogni 3/6000 km, una linea linea originalona 🙂 in più,
      quelle che ho visto non è che mi abbiano convinto del tutto.
      la qualità secondo me, sarà da capirsi bene tra qualche anno, perché saranno pure cinesi…ma non credo che regalino.
      Oggi come oggi, potendo spedire il giusto, mi prenderei una Suzuki VStrom,
      prodotto maturo, prezzo centrato e se la vuoi dare via non ci sono problemi.
      Poi tra non molto, probabilmente compreremo tutto cinese 🙂 ma ora…

      • #12779
        Anto
        Moderatore

        Per ora mi riservo di dare giudizi sulla durata dei componenti dato che è nuova e prossima al primo tagliando dei 1000 km.
        Certo io i miei mezzi li ho sempre trattati con cura e fatta la regolare manutenzione nel corso del tempo e vendute pari al nuovo. Ovviamente non si può pretendere chissà che qualche pecca in rifinitura c’è così come l’utilizzo di componenti dall’aspetto economico ma volendo equiparare al prezzo diciamo che più o meno ci siamo😁

    • #12781
      Anadin74
      Partecipante

      La moto va valutata per quello che costa,come dice Anto.
      Per dotazione credo non ci sia niente che offra cosi tanto a cosi poco.
      Certo è che se uno ha a disposizione un budget maggiore probabilmente si rivolgerebbe a prodotti di qualità superiore,tipo MT07 Tracer,Versis,V-Strom.

    • #12782
      Anadin74
      Partecipante

      E se alla Benelli pensassero di montare il motore della naked 752 sulla TRK e venderla ad un prezzo di 6990 euro…sarebbero dolori per gli altri costruttori.

    • #12806
      Fuzz
      Partecipante

      Quello che volete ragazzi, fermo restando che con i propri sudatissimi soldi, uno si muove come può 😉
      ma qui si parla di mezzi con tagliandi a chilometraggi ridicoli anche per me, ( mi ritroverei a fare 2 tagliandi l’anno…ma siamo scemi?) con telai e finiture cineseriedapoveri 🙂 con i comandi a pedale in ferraccio, ragazzi 🙂 li avevo sul Beta camoscio…
      siamo stati abituati ai telai in alluminio anche sui mezzi entry level…edesso tutto ferro e siamo pure contenti.
      Se vedo una trasmissione marchiata DiD, vuol dire che per 40000km sono tranquillo, lo stesso se vedo sospensioni Showa, se vedo Brembo 🙂 so dove mi posso fermare e via cantando, per dire le prime tre cose che mi vengono in mente.
      Anto… te non fai testo 🙂 fai ancora meno chilometri di me e fai i tagliandi anche quando non servono, praticamente il sogno di chi si rivolge all’acquisto dell’usato.
      Costano poco… e vorrei vedere 🙂 ma pensate poi anche alla rivendita futura.
      Mi dispiace, ma da chi costruisce e vende le “Kawaiski Niaja” passo lontano…per ora, quando vedrò che i loro prodotti saranno analoghi oppure superiori, alle case produttrici affermate 😉 magari cambio idea.
      Vi rigiro il discorso; ma quelli che spendono 1000/2000 euro in più…son tutti scemi?
      Penso una Versis, VStrom, Mt7…
      Ed in mano buona 😉 diventa performante anche un Beverly.

      Senza voler mancare di rispetto ad alcuno, si capisce?

    • #12828
      Anto
      Moderatore

      ma qui si parla di mezzi con tagliandi a chilometraggi ridicoli anche per me, ( mi ritroverei a fare 2 tagliandi l’anno…ma siamo scemi?)

      Renzo anche col Vstrom avevo i tagliandi ogni 6000km o un anno (giusto per fare un paragone) in quanto all’uso di leghe sono d’accordo e l’ho scritto nella mia recensione che anche le leve del freno e cambio sono ricavate dall’acciaio quando benissimo oggi si fa uso di leghe.

      Infine un conto è acquistare cinese un prodotto costruito su licenza un altro è scegliere direttamente una Kawaiski😂, non reputo affatto scemo chi spende anche 500 euro in più per un qualcosa di già noto, dico che forse potremmo rivedere certi pregiudizi sulla manifattura asiatica (attenzione non sui tarocchi ma su chi lavora per noi vedi esempio dei Coreani di oggi sulle marche automobilistiche)

    • #12829
      Anadin74
      Partecipante

      E nessuno voleva gli Smartphone cinesi…

    • #12830
      Fuzz
      Partecipante

      E nessuno voleva gli Smartphone cinesi…

      ….come nessuno voleva le auto coreane, invece adesso che hanno raggiunto gli standard dei propri competitor sul mercato, sono diventati appetibili…”peccato” che nel farlo, li abbiano raggiunti anche per quanto riguarda i prezzi. 🙂

      A’bbelli…il cane con la salsiccia non ce l’ha mai legato nessuno 🙂
      Certo, quando vuoi penetrare un mercato ed hai un prodotto in linea, all’inizio puoi fare delle politiche commerciali per attirare i clienti, ma poi ti allinei ai concorrenti oppure diventi un Onlus 🙂

      Ma non credo sia questo il momento, vedo solo scopiazzature grossolane e cose povere.
      Mi chiedo, ma se fra quattro anni vuoi cambiare la Cinopesarese…quanti dei “pochi” 6000 euro ti ritornano?
      …e se poi questi si decidono a fare davvero un prodotto all’altezza, del tuo cosa ne fai 🙂 una fioriera?

      Non ho dubbi che il futuro sia loro, hanno mezzi e cervelli per farlo…ma cavoli, facciamoli almeno impegnare, non diamogli il nostro culo 😉 su un piatto d’argento.

      in ultimo mi chiedo, visto la vastissima scelta nell’usato, perché non buttare uno sguardo anche li in caso di budget ristretti…a quella cifra e molto meno, ci sono fior di moto che sono state utilizzate per un decimo del potenziale, con finiture e dotazioni che sono un’altro mondo.

      Sono un bel rompihoglioni, eh?!

    • #12831
      Anadin74
      Partecipante

      Non sei rompi Fuzz.
      Nel mondo moto:marchio italiano,produzione cinese,prezzo “cinese”.
      Mondo moda:marchio italiano,produzione cinese,prezzo italiano.
      Eppure non ci si scandalizza…o quasi.
      Hai ragione sulla rivendita:io il Monster di 16 anni lo rivenderei senza regalarlo.
      Le macchine coreane oramai sono a livelli premium ma a prezzi più ragionevoli.

    • #12832
      Mastic
      Amministratore del forum

      Forse una spiegazione c’è.

      1) La Leoncino secondo me ha uno stile tutto suo. E’ bella. Quando l’ho avuta mi ha fermato un sacco di gente per dirmi che era bella. Molto bella

      2) Ci sono persone che vogliono la moto nuova. E arrivano a malapena a 5990 euro. Non ne vogliono una usata a 4500, ma una nuova a 10 euro meno di 6mila.

      3) Ci sono persone che fanno pochi chilometri, e che dei tagliandi a 6000 km e della durata garantita di 200mila km non gliene importa nulla

      4) Ci sono persone che comprano auto cesse (così non parliamo di moto e non offendiamo nessuno) perché sono convinti che siano le migliori, o perché non ci capiscono un c@##o. Non è detto che voi abbiate fatto la scelta migliore con il vostro acquisto. Sapevatelo! 😛

      5) Io la Benelli non la rivendo proprio, perché tengo 14 anni tutte le moto che compro, e della rivendibilità non me ne importa un fico secco. Fermo restando che, visti i numeri che sta facendo sul mercato del nuovo, automaticamente si sta creando una richiesta anche di mezzi usati. Mi ci giocherei gli ammennicoli di @fuzz, ma sono buono

    • #12847
      Anadin74
      Partecipante

      Concordo col Masticone.
      Benelli TRK è la 5′ moto più venduta quest’anno.
      Un motivo ci sarà…

    • #12853
      Fuzz
      Partecipante

      Il motivo, è che ci siamo impoveriti e non solo economicamente,
      dieci anni fa, avessero proposto una cosa del genere li avremmo presi a male parole.
      La Guzzi che prende(vamo?)vo per il culo, per molto meno…guardandola con il metro di adesso, era anni luce avanti.
      Ora ci piacciono robe come l’Himalayan la Royal Enfield…siamo, anzi 😉 siete cambiati dentro, tiè.

      Della rivendibilità me ne sono sempre sbattuto anche io…ma ce lo faremo raccontare da chi ha cambiato, la Vstrom per la Benelli 😉 se troverà la stesa forbice economica.

      Mi siedo sull’argine e aspetto, con i miei gioielli ben stretti. 🙂

    • #12854
      Anto
      Moderatore

      Renzo poi ti dirò, sei sempre stato molto obiettivo, diplomatico e sincero nei tuoi giudizi, insomma un vero e proprio rompihoglioni 😜😜😜😘

      Lo stesso discorso se non sbaglio fu fatto quando la Yamaha presentò la serie MT sotto le varie salse e la Honda con la serie NC e CB 500, si gridò allo scandalo per aver creato moto di componentistica economica per niente personali dedicate ai lobotomizzati motociclisti di oggi….eppure oggi sono molto richieste e quotate solo perché “Honda” o “Yamaha” marchi che tutto sommato sono una garanzia, non vedo perché non possa avvenire lo stesso per Benelli, è solo una questione di tempo 😜

      Quando mi stuferò vedremo il mondo dell’usato come valuterà la Leoncino, intanto me la godo senza tanti patemi, per ora non mi pento della scelta e sono soddisfatto.

      Se avrai il piacere e voglia di seguire le varie vicissitudini mi sono prefissato di fare vari aggiornamenti su giudizi e situazioni anche negative e di problemi che eventualmente si presenteranno. Buona strada😉

    • #12863
      Fuzz
      Partecipante

      …O’banda di gnucchi! Ma dov’è che ho parlato di “italianità”?

      Mi sono limitato ai contenuti, che secondo me ad ora, perché da domani potrebbe cambiare tutto. 😉 i Cinopesaresi non hanno.

      Dinosauro?…si, è fiero di esserlo 😉 e non vi spiego nemmeno perché, tiè!

      Maledetti scooteristi, avete rovinato tutto 🙂 ma non mi avrete.

    • #12865
      Anto
      Moderatore

      Mi sono limitato ai contenuti, che secondo me ad ora, perché da domani potrebbe cambiare tutto. 😉 i Cinopesaresi non hanno

      Visto che ci siamo – si fa per discutere eh? – ma il tuo è un giudizio soggettivo o hai avuto modo di averla in prova qualche giorno per poterla anche esaminare meglio nei dettagli e trarre così delle conclusioni? Mi piacerebbe capire meglio

    • #12868
      Mastic
      Amministratore del forum

      Io sono quello della via di mezzo.
      Per molte cose concordo con @fuzz. Hai ragione Renzo. Anche io ho guardato con sospetto certi particolari della Benelli Leoncino. L’ho anche scritto che la piastra del freno posteriore faceva venire i nervi (l’hanno sostituita, ma non credo per quello che ho scritto io :-)), e mi infastidisce il portatarga, che oltretutto aumenta le masse non sospese con una leva che dovrebbe mandare in crisi l’ammortizzatore.
      Poi però il comportamento dinamico della moto è stato molto superiore alle aspettative. Chiedere al mio amico @Mirko Beneventi e ai desaparecidi @claiot e @aleiot, con i quali si è fatta un po’ di strada assieme.

      Quanto alle critiche sulla componentistica… con la mia Tuono poco tempo fa dovevo fare un corso, e mi sono dimenticato di mettere in carica la batteria la sera prima. Ovviamente ha delle dispersioni (ovviamente perché le hanno tutte le Tuono) e la mattina del corso mi ha lasciato a piedi. Meno male che avevo a casa la Yamaha di @stefano.gr, che ho usato per fare il corso. Nella strumentazione della Tuono ci sono i pesciolini tutto l’anno. Anche in questo caso, ce l’hanno tutte le Tuono. E parliamo di una moto che costava ben più dei 5990 euro della Leoncino. E che io considero eccezionale. Perché amo la mia moto in maniera viscerale, sia ben chiaro. Pur con i suoi difetti.

      Ho guidato molto anche la Multistrada. Tanto da capire che con l’indicatore del carburante a metà si rimaneva senza benzina. La sella mi ha fatto venire le emorroidi, e gli specchietti della prima serie non era possibile regolarli in modo da vederci dietro. Però quando la proprietaria si è girata a guardare altrove ho fatto andare quella moto, e ho scoperto la sua anima eccezionale. E me ne sarei fregato degli specchi, dell’indicatore del carburante e della sella dura. Che tanto, per come andava quella moto il gusto era far passare il peso da una parte all’altra della sella e il sedere non ne risentiva.

      Ah, ne avrei anche per l’XX Honda eh. Basta leggere il forum americano dedicato, per scoprire tantissimi felici possessori rimasti a piedi per le masse messe dentro il passaruota posteriore che si ossidano.

    • #12870
      Anto
      Moderatore

      Renzo capisco e rispetto i tuoi dubbi e le tue opinioni, aggiungo solamente che il fenomeno “Benelli” con la TRK prima e Leoncino subito dopo è esploso da poco più di un anno, tutte le moto sono ancora in garanzia ufficiale e nonostante qualche sporadica segnalazione di difetti e avarie è ancora troppo presto per dare un giudizio sulla qualità globale del prodotto, se non mi si è sciolta e arrugginita ancora con gli acquazzoni dei giorni passati, smontata nelle buche delle nostre belle strade😁 tocca aspettare ancora qualche anno per vedere se l’acqua e le buche facciano l’effetto sperato 😂😂😂😂

    • #12871
      Fuzz
      Partecipante

      Non ci siamo, anche se vi pare che stia odiando il Leoincino, e non è cosi…state guardando il dito e non la luna.
      Non sopporto il comportamento dei cinesi, scopiazzano senza pietà e poi propongono al ribasso, oppure mi volete dire che la TRX in foto sopra è una loro idea?
      Vedere marchi appiccicati sul serbatoio di cancheri 🙂 (tranquillo Anto, non parlo del Leoncino) che erano già altro e miseri per di più, mi fa salire l’acido.

      Stiamo tessendo lodi, a mezzi che son partiti con il tagliando a 3000 km!
      Ma vi ricordata come sono state trattate alcune moto, con ancora meno difetti di quelli che Anto sul Leoncino? No?…che ve li devo andare cercare?

      Per quanto riguarda il povero Leoncino 😉 no, non l’ho provato, ma senza falsa modestia, penso di essere in grado di capire il risultato, della somma delle cose che posso vedere e toccare.
      Lo è stato per la povera Guzzzi V7, per la Honda nc…la MT09, che fra l’altro criticai perché era un prodotto complessivamente meritevole, ma sporcato da un reparto sospensioni, non all’altezza delle prestazioni che poteva esprimere il mezzo. Mi fu ribattuto ; ma tanto ai più basta e avanza.
      Un par di ciufoli, da un mezzo mi aspetto che faccia bene e tutto il proprio lavoro.
      Tanto più che con poco la si metteva posto, dopo averla comprata…eergo, ai Jappi farlo in fabbrica costava un caffè.

      MA VA

    • #12872
      Fuzz
      Partecipante

      Non ci siamo, anche se vi pare che stia odiando il Leoincino, e non è cosi…state guardando il dito e non la luna.
      Non sopporto il comportamento dei cinesi, scopiazzano senza pietà e poi propongono al ribasso, oppure mi volete dire che la TRX in foto sopra è una loro idea?
      Vedere marchi appiccicati sul serbatoio di cancheri 🙂 (tranquillo Anto, non parlo del Leoncino) che erano già altro e miseri per di più, mi fa salire l’acido.

      Stiamo tessendo lodi, a mezzi che son partiti con il tagliando a 3000 km!
      Ma vi ricordata come sono state trattate alcune moto, con ancora meno difetti di quelli che Anto sul Leoncino? No?…che ve li devo andare cercare?

      Per quanto riguarda il povero Leoncino 😉 no, non l’ho provato, ma senza falsa modestia, penso di essere in grado di capire il risultato, della somma delle cose che posso vedere e toccare.
      Lo è stato per la povera Guzzzi V7, per la Honda nc…la MT09, che fra l’altro criticai perché era un prodotto complessivamente meritevole, ma sporcato da un reparto sospensioni, non all’altezza delle prestazioni che poteva esprimere il mezzo. Mi fu ribattuto ; ma tanto ai più basta e avanza.
      Un par di ciufoli, da un mezzo mi aspetto che faccia bene e tutto il proprio lavoro.
      Tanto più che con poco la si metteva posto, dopo averla comprata…ergo, ai Jappi farlo in fabbrica sarebbe costato un caffè.

      Ecco, il sunto è tutto qui 😉 siamo passati dal desiderare una moto, di cui sapevamo anche il numero dei bulloni, prima di comperarla e disposti a mangiare pane e cipolla finche non avevamo la somma nel salvadanaio, per poi accudirla meglio di una ganza, al volere una cosa solo perché carina e costa poco.

    • #12873
      Mastic
      Amministratore del forum

      @fuzz, io te l’ho detto che ti capisco. Però ora buon anno a tutti, belli (pochi) e brutti (praticamente tutti).
      Posto ancora una cosa, poi mi sa che ci scriviamo domani

    • #12881
      Anto
      Moderatore

      Vedere marchi appiccicati sul serbatoio di cancheri 🙂 (tranquillo Anto, non parlo del Leoncino)

      Menomale Renzo stavo iniziando a rimanerci male 🤣🤣🤣

      Buona strada anche per quest’anno con un’occhio alle buche mi raccomando 😁😁

    • #12882
      Fuzz
      Partecipante

      @fuzz, io te l’ho detto che ti capisco. Però ora buon anno a tutti, belli (pochi) e brutti (praticamente tutti).
      Posto ancora una cosa, poi mi sa che ci scriviamo domani

      Ma lo so che mi capisci 🙂 e che mi dai ragione…stavo solo aspettavo di vedere quando te ne accorgevi 😉
      Come con l’esempio della R1 e del riferimento alla Honda Cb750, moto che sono state dei veri e propri spartiacque della loro epoca,
      erano frutto di un progetto innovativo ed avevano: finiture, dotazioni, prestazioni ed estetiche nettamente superiori alla concorrenza, costringendo quest’ultima, ad evolvere ed aggiornare gamma, consentendo a noi, di goderne i frutti…uguale ai cinesi di oggi, vero? :-))

      Mi rendo conto di fare la parte dell’antipatico e la finisco, qua…anche perché siamo ot,
      ed andremmo a finire di parlare del perché oggi, siamo arrivati a questa situazione.

      Buon anno!

      • #12884
        Mastic
        Amministratore del forum

        Abbastanza, ma non del tutto.
        Anche questo discorso delle copie, alla fine tutti copiano. Qualcuno lancia una nuova tendenza, e gli altri si adeguano, con mezzi simili.
        Non mi sembra ci si scandalizzi.
        Il mercato è pieno, ad esempio, di motori con le stesse misure caratteristiche. Tanti anni fa qualcuno inventò il mono posteriore progressivo, e l’anno dopo ce l’avevano tutti.
        Poi, la Leoncino mica mi sembra copiata. La TRK è una enduro, analoga a tante altre enduro, vero. Ma vabbè, taciamoci. Tanto vi voglio bene a tutti e due, anche se la mia Tuono è più bella delle vostre due moto messe assieme. Mi dispiace per voi

    • #12885
      Anto
      Moderatore

      Se vogliamo la TRK effettivamente si ispira alla Multistrada questo bisogna ammetterlo ed è inutile negarlo, se esteticamente ci avessero lavorato meglio su come per la Leoncino a quest’ora aveva una propria identità ben distinta dalle altre e avevamo un’altra marca emergente che in questa categoria poteva essere alternativa valida ai blasoni (e Renzo non diventava iperteso) 😜

Visualizzazione 57 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.