Home › Forum › Motoskills – Forum › Motoskills – C’era una volta › Barry Sheene memorial
- Questo topic ha 6 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 anni, 10 mesi fa da
viperello.
- AutorePost
- venerdì, 14 Settembre, 2018 alle 09:24 #10955
zio franco
PartecipanteCredevate di andare forte eh ?
Credevate che le moto d’epoca fossero da museo ?
Ecco la risposta
Troppo motociclisti gli Inglesi,che poi insieme agli Australiani fanno queste robe qui !
Giù il cappelloAnche sul bagnato
Barry sarebbe orgoglioso
Come lo siamo noi per quelle pacche sul culo come si fa tra amici veri - venerdì, 14 Settembre, 2018 alle 13:25 #10958
zebratre
Partecipantespettacolo!!
- venerdì, 14 Settembre, 2018 alle 14:33 #10959
Anto
ModeratoreNoi qui sappiamo solo trasformarci secondo le situazioni del momento in ingegneri edili-dottori-sismologi-politici-giudici ecc. e per ultimo in moralisti pronti a sculacciare virtualmente un bambino nervosetto che ha dato una manata a una leva del freno in un momento di stizza quando le cose più belle le fanno altrove.
Bel paese. il nostro - venerdì, 14 Settembre, 2018 alle 15:12 #10962
Mastic
Amministratore del forumBellissimo Franco, veramente bellissimo. Affascinante vedere campioni (quasi) di oggi su moto dell’altroieri.
Mi piacciono sia quei piloti che quelle moto. Mi scappa una domanda: quelle moto sono preziose, a meno che siano repliche moderne. Mi spaventa l’idea di motori troppo strapazzati, se non addirittura di cadute. Sbaglio, vero?
- venerdì, 14 Settembre, 2018 alle 15:33 #10963
zio franco
PartecipanteE’ lo stesso pensiero che è venuto a me ma anche ad altri suppongo
Si replica tutto in quel paese,hanno rifatto gli stampi di tutto ed i nostri vintage-appassionati si riforniscono a piene mani oltremanica
Magari per le Norton ed altre case sono riusciti a recuperare gli stampi originali,o hanno fatto man bassa dei magazzini dell’epocaFatto sta che se ne fregano di queste,e forse ne hanno una anche nel museo e queste sono solo repliche
Il BMW di Corser è del ’29 ! Turbocompressore,all’epoca ottenne il record di 272 km/orari mica noccioline,certo a parte le gomme,che a dispetto del disegno e delle misure sono in mescola moderna (Avon o Continental) la telaistica è quella,come le sospensioni (si fa per dire se guardi come lavora il “biscottino” anteriore che sarà smorzato a ferodo
Le gomme,qui nelle nostre manifestazioni Vintage usano quasi tutti le Conti (replica) che costano il giusto e durano tutta la stagione ! Le Avon sono morbide ma costano il doppio e durano la metà
Rimango sempre affascinato dai mezzi e dalle persone che gravitano intorno,tanti vecchietti ma anche tanti ragazzi,è proprio una razza di motociclisti a 360°
Tutte le scuse sono buone per fare cazzate e immagino,dopo,sbronzarsi di birraQuesta è una rappresentanza di personaggi
E in giro trovi questo contrasto,che poi è ancora più bello
Come dico non vorrei morire di malattia ma invecchiare,quello si,come loro
Sarà per la prossima
- venerdì, 26 Luglio, 2019 alle 09:25 #15227
zio franco
PartecipanteNon se sia protetta dal Copyright,l’ho trovata in rete ed è troppo bella per non parteciparla,nel caso la cancello
1975,Campionato AMA 500 GP
Kenny lo riconoscete,ma il meccanico è il soggetto
Kelvin “Kel” Carruthers (Sydney, 3 gennaio 1938)
Già pluricampione Australiano passo’ al motomondiale per sostituire Pasolini infortunato e con la 250 Benelli 4 cilindri (si anche quella di Tarquinio Provini) ci vinse il mondiale del 1969
Da Benelli passò a Yamaha ed arrivò secondo in 250 e 350
Poi fini la sua carriera in America nel ’73
Diventò Team manager Yamaha e prese Kenny Roberts sotto la sua ala
Il resto è storia,di corone e gomme cambiate 😉E’ stato inserito nella Motorcycle Hall of Fame naturalmente
“quando il motociclismo era la tribù” mi scrive Cristina 😉
- venerdì, 26 Luglio, 2019 alle 10:11 #15228
viperello
PartecipanteMi viene in mente Enzo Jannacci:
Perché ci vuole orecchio,
bisogna avere il pacco
immerso, intinto dentro al secchio,
bisogna averlo tutto,
anzi parecchio…
Per fare certe cose
ci vuole orecchio!
Bisogna avere orecchio,
bisogna avere il pacco
immerso, immerso dentro al secchio,
bisogna averlo tutto,
anzi parecchio…
Per fare certe cose
ci vuole orecchio!
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.