Home › Forum › Motoskills – Forum › Motoskills – Andando in Moto › Auto a fari spenti, il pericolo arriva dalle luci diurne
- Questo topic ha 8 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 7 mesi fa da
Mastic.
- AutorePost
- lunedì, 31 Luglio, 2017 alle 11:42 #2272
zio franco
PartecipanteOrmai sta diffondendosi il terrore dei motociclisti,ma non solo,di questa novità relativa alle luci diurne accese obbligatoriamente fuori dai centri abitati
Il problema non è solo legislativo,perchè come al solito fatta la legge trovato l’inganno. Le case infatti dotano le nuove auto di fari accesi fin dall’avviamento,la furbata sta nell’accendersi delle sole luci anteriori e del cruscotto,che da la falsa impressione di avere le luci accese in galleria ed in presenza di nebbia e scarsa illuminazione
Il CDS continua a obbligare le luci accese un’ora prima del tramonto ed un’ora dopo l’alba,ma l’utente su quattro ruote,oltre a fregarsene per congenita convinzione che servano per vedere e non farsi vedere,ha la falsa convinzione di averle mentre posteriormente è completamente al buio,posizione targa compresi
Alla segnalazione di avere i fanali spenti in galleria quasi sempre risponde con un vaffa o le dita a forma di carciofo per intendere “che diavolo vuoi ?”
Allora sempre per complicare le cose semplici i casi sono due,o le case prevedono di accendere tutto all’avviamento come le nostre motociclette (eh si,l’esempio dovrebbe essere virtuoso ma…) o obbligare le luci ad accensione automatica,tanto per forza non si fa nemmeno l’aceto,in presenza del furbo di turno,che per risparmiare una lampadina all’anno viaggia a fari spenti nella notte
Aspettiamo il morto ?
- lunedì, 31 Luglio, 2017 alle 12:29 #2275
Anto
ModeratoreLa mia Skoda è impostata all’avviamento che siano accese anche le luci posteriori oltre alle DRL quindi il gruppo VAG ci ha già pensato.
La stragrande maggioranza delle altre invece ha solo le normali diurne avanti e purtroppo capita di ritrovarseli davanti senza la coda segnalata. Il fatto è che ormai siamo schiavi delle comodità prima dell’avvento di questo discutibile sistema di segnalazione, era compito nostro accendere le luci quando serviva anche in pieno giorno in prossimità delle gallerie, c’è da dire anche che le stesse sono così potenti da ingannare il conducente facendogli credere che abbia già le luci accese. Spesso è anche ignoranza perché non sanno che bisogna accendere in ogni caso le luci dove prescritto.
Per non parlare poi dei moderni quadri digitali sempre illuminati, essi anche ingannano perché danno la sensazione di avere le luci accese, non come il vecchio 127 che ti ritrovavi col quadro buio?In merito al primo rigo del mio post, io in concessionaria ho fatto disinserire l’accensione delle posteriori proprio perché ritengo inutile girare almeno con l’auto con luce targa e posizioni posteriori sempre accese PERÒ mi ricordo sempre di accendere tutto in galleria e di sera, ormai fa parte d’abitudine visto che ho fatto scuola con le tradizionali auto degli anni 80. (Ora mi becco gli insulti)
- lunedì, 31 Luglio, 2017 alle 12:33 #2276
Anto
ModeratoreAh aggiungo anche che ultimamente io mi accorgo in galleria e di sera delle auto che ho davanti -nonostante abbiano tutto spento- dell’illuminazione del display dello smartphone tenuto ad altezza di lunotto posteriore ??????
- lunedì, 31 Luglio, 2017 alle 12:44 #2277
Mastic
Amministratore del forumGran bell’argomento!
Avevo notato la cosa guidando un’auto dotata di tale dotazione, trovandomi a guidare a fari spenti in condizioni di scarsissima luce con il solo quadro strumenti acceso. Convinto di avere i fari accesi.
Il problema è concreto, e le case automobilistiche debbono fare qualcosa.
Iniziamo con il rilanciare questa discussione, ma me ne occuperò da giornalista
- lunedì, 31 Luglio, 2017 alle 12:53 #2279
Tiggy
PartecipanteLa peugeot 208 è impostata per eaccendere le sole luci di posizioni all’avvio (ma è un’impostazione utente, non di default), ma io per abitudine accendo appendo entro in auto. Invece la Hyundai ix35 è più perfida: ha il sensore di luminosità, quindi nessun rischio di fari spenti in galleria, ma in situazioni di luce – in cui sarebbe cmq dovuta l’accensione, es autostrada – rischio spesso di dimenticarmene! 🙁
Cmq, la sciagura peggiore sono i ciclisti in galleria: nel tratto lungo lago di garda, lato Malcesine mi è capitato spesso di trovarne in galleria senza né luci né catarifrangenti.. in aggravente, io avevo pure gli occhiali da sole! 😛 - mercoledì, 18 Ottobre, 2017 alle 19:13 #4587
Mastic
Amministratore del forumHo un po’ indagato sull’argomento.
Ho scritto un testo per Il Centauro, la rivista dell’Asaps, pubblicato sul numero di ottobre. Poi, con quel testo, ho chiesto un parere in giro.
E ho tirato fuori un articolo che trovate QUI.Il problema sembrerebbe appartenere al passato. Perché i nuovi regolamenti d’omologazione hanno modificato le prescrizioni, come si legge nell’articolo. Ma ci sono i veicoli già venduti, che sono ancora in circolazione e ci resteranno per anni. Forse bisognerebbe fare qualcosa. Noi proponiamo una campagna di sensibilizzazione.
Leggete l’articolo e dite la vostra!
- giovedì, 19 Ottobre, 2017 alle 12:02 #4595
Anto
ModeratoreL’unica è fare sensibilizzazione, sulle case e sugli utenti.
Già si investe poco per la sensibilizzazione sulla sicurezza basilare, figurati se le case automobilistiche si prenderebbero la briga di avvisare i loro acquirenti di commutare le luci accese. È un po difficile
- venerdì, 20 Ottobre, 2017 alle 11:07 #4597
zio franco
PartecipanteFaccio sempre sensibilizzazione nelle gallerie della Variante di Valico,luogo perfetto per credere di avere le luci accese,vista l’illuminazione ambiente,ed essere completamente al buio posteriormente
Di solito funziona così :
“Ehi i fanali !”
“ce l’ho accesi vedi !”
“un cazzo che ce l’hai accesi,dietro sei al buio!”
” ah ecco ora va bene ?”
“certo che va bene adesso deficiente,prima li accendevi i fari in galleria ? fallo anche adesso !”
La quasi totalità di chi guida le automobili sono convinto che crede che i fanali servano per vedere piuttosto che per farsi vedere,lo si capisce anche adesso al tramonto quando molti viaggiano senza nemmeno le posizioni pur essendo il tramonto alle 18.30 e quindi l’obbligo di accensione un’ora prima cioè alle 17.30
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.